Come può un bagno caldo aiutarti a perdere peso?

Un bagno può davvero aiutarti a perdere peso? Quando l’acqua è calda, fare il bagno è piacevole e non provoca alcun dolore. Come può quindi questo momento di relax aiutarti a perdere peso in modo così semplice? Dopo averti presentato i benefici del bagno per la salute e i vantaggi che apporta quando si desidera perdere peso, vedremo qual è il modo migliore per fare un bagno caldo.

INDICE:

Quali sono i benefici di un bagno caldo per la salute?

Durante un bagno caldo, il corpo è influenzato contemporaneamente da tre effetti fisici legati all’acqua: il calore, la pressione dell’acqua e la galleggiabilità. Il bagno, quindi, permette di:

  • attivare la circolazione sanguigna;
  • influenzare la respirazione e alleviare le vie respiratorie;
  • migliorare il metabolismo del glucosio e ridurre l’infiammazione;
  • migliorare la salute cardiovascolare;
  • alleviare i muscoli affaticati e ridurre i dolori;
  • apportare un profondo rilassamento;
  • combattere la depressione;
  • migliorare il sonno;
  • rafforzare il sistema immunitario;
  • sostenere l’immunità della pelle, ecc.

Troverete una presentazione più dettagliata di tutti questi benefici nel nostro articolo “Gli enormi benefici di un bagno caldo“. Tuttavia, torneremo su alcuni punti chiave che permettono di comprendere meglio il legame tra il bagno e la perdita di peso.

Il bagno caldo, un alleato per dimagrire?

I bagni caldi sono consigliati alle persone che desiderano perdere peso perché perché consentono di:

  • attivare il metabolismo;
  • eliminare la ritenzione idrica;
  • ridurre naturalmente l’appetito.

Quando ci si immerge in acqua calda, il calore e la pressione dell’acqua aumentano la temperatura corporea, migliorano la circolazione sanguigna e attivano il metabolismo. Più aumenta la temperatura corporea, più aumenta il metabolismo basale. Quando il metabolismo basale (ovvero la quantità di energia che si brucia a riposo) è basso, l’organismo brucia meno calorie al giorno ed è quindi più difficile perdere grasso.

Durante un bagno caldo, il calore e la pressione dell’acqua agiscono sui vasi sanguigni e linfatici di tutto il corpo, favorendo una circolazione sanguigna e linfatica più fluida. La circolazione sanguigna migliora così fino alle estremità del corpo (mani e piedi), aiutando a eliminare più efficacemente le scorie e l’acqua in eccesso che si accumulano nei tessuti e che sono all’origine di gonfiori o edemi. La pressione idrostatica dell’acqua durante il bagno aiuta anche a prevenire la cellulite.

Il bagno è anche associato al controllo dell’appetito. Ti fa dimenticare la fame.
Quando le persone sono sottoposte a stress importante, dovuto alle esigenze della vita quotidiana o a una dieta, il sistema nervoso autonomo viene disturbato, la qualità del sonno diminuisce e ciò ha un impatto sul ritmo circadiano di ormoni e metabolismo.

Di conseguenza, la secrezione di leptina, un ormone che sopprime l’appetito, e la secrezione di grelina, un ormone che aumenta l’appetito, possono essere compromesse.

Durante il bagno, l’effetto di galleggiabilità aiuta a regolare il sistema nervoso autonomo e a stabilizzare la secrezione degli ormoni che regolano l’appetito. Inoltre, quando il corpo è compresso dalla pressione dell’acqua, l’appetito diminuisce. Il bagno favorisce anche una migliore digestione.

Per tutti questi motivi, il bagno caldo aiuta a mantenere il peso sotto controllo e a rafforzare il sistema immunitario.

Le bain, un allié minceur
Niente è più rigenerante per un corpo esausto del contatto rinfrescante dell'acqua tiepida o calda.

Punti essenziali da tenere in considerazione durante il bagno caldo per favorire la perdita di peso

Fare il bagno è un modo efficace per perdere peso, ma è importante prestare attenzione a come lo si fa. Per ottenere i benefici sopra menzionati, è preferibile rispettare i seguenti punti:

  • la temperatura dell’acqua deve essere compresa tra i 38 e i 40 °C;
  • fare un bagno completo, immergendo il corpo fino al collo per 10-30 minuti.

Tuttavia, è importante notare che lievi variazioni di temperatura possono in realtà indurre il corpo a reagire in modo completamente opposto. Gli effetti del bagno sono descritti qui in modo generale. È comunque possibile adattare la temperatura e la durata in base alla propria condizione fisica e agli obiettivi desiderati.

Per evitare incidenti durante il bagno (capogiri, vertigini, ecc.), è fondamentale assicurarsi che la temperatura dell’acqua sia inferiore a 40 °C e che la durata del bagno non superi i 30 minuti. I bagni tra i 40 e i 42 gradi richiedono maggiori precauzioni e non sono adatti a persone che soffrono di disturbi cardiovascolari. Le persone affette da malattie croniche come l’ipertensione arteriosa e gli anziani devono prestare particolare attenzione, poiché un bagno caldo può mettere a dura prova il cuore! Controllate sempre la temperatura dell’acqua con un termometro 🌡️.

Uno degli obiettivi è aumentare leggermente la temperatura corporea (di qualche decimo di grado) per provocare la sudorazione (e quindi la secrezione di sudore), che a sua volta aumenta il metabolismo e facilita la perdita di peso. È quindi preferibile evitare bagni a 37 °C, dove è più difficile ottenere un effetto riscaldante con acqua vicina alla temperatura corporea.

Per aumentare la temperatura corporea di 1 °C (bagno ipertermico), la durata consigliata è di 20-30 minuti con acqua a 39 °C, 15 minuti con acqua a 40 °C e 10 minuti con acqua a 41 °C. È consigliabile fare il bagno fino a quando non si inizia a sudare.

Allo stesso modo, è preferibile fare un bagno completo piuttosto che un bagno a tre quarti. Questo tipo di bagno ha un maggiore effetto sulla perdita di peso, poiché brucia quasi il doppio delle calorie. Poiché una grande superficie del corpo è immersa, la temperatura corporea aumenta più rapidamente e si è più sensibili agli effetti della pressione dell’acqua e della galleggiabilità.

Quando ci si immerge fino alle spalle, la pressione dell’acqua che agisce su tutto il corpo raggiunge circa 520 kg. Questa pressione, distribuita uniformemente in tutte le direzioni, ha un effetto massaggiante considerevole, anche se non si avverte nulla di particolare. Inoltre, intorno alla clavicola si trovano importanti gangli linfatici e il bagno consente un drenaggio linfatico più intenso della parte superiore del corpo (spalle, petto, collo e braccia).

Bagno completo

Ecco alcune precauzioni da adottare:

  • attendere almeno un’ora dopo un pasto prima di fare il bagno;
  • idratarsi prima e dopo il bagno;
  • evitare i bagni troppo lunghi.

Fare un bagno subito dopo un pasto può provocare indigestione perché il sangue, che solitamente è concentrato nell’apparato digerente, viene distribuito in tutto il corpo.

Durante il bagno è comunque possibile idratarsi per evitare di avere troppo caldo. La cosa migliore sarebbe idratarsi con una bevanda tiepida (alla temperatura ambiente o appena più calda) per evitare che il corpo si raffreddi.

I bagni prolungati (a seconda della durezza dell’acqua) non sono consigliati perché possono seccare la pelle. È preferibile non superare i 30 minuti.

💡 Come migliorare l’efficacia del bagno e la qualità dell’acqua?
L’uso di prodotti che permettono di percepire meglio gli effetti del bagno può essere utile. Gli additivi per il bagno consentono di immergersi in un’acqua gassata (anidride carbonica) che contribuisce a migliorare la microcircolazione cutanea e a favorire la traspirazione.

Per ottenere acqua carbo-gassata, è necessario versare una miscela di bicarbonato di sodio (base) e acido citrico (acido) nell’acqua del bagno. La reazione chimica tra questi due ingredienti e l’acqua produce non solo anidride carbonica, come in una sorgente termale, ma anche citrato di sodio, un composto non naturale. È importante rispettare il rapporto di 2 a 1 tra questi due ingredienti.

🛁 Per un bagno effervescente (quantità indicative):
– 60 g di bicarbonato di sodio.
– 30 g di acido citrico.

Condividi questo articolo

Fabrice, piacere!

Benvenuti sul mio blog dedicato ai viaggi e al benessere! Appassionato di bagni caldi, condivido con voi le mie scoperte, i miei preferiti e i miei consigli per permettervi di godervi i piaceri delle sorgenti termali e delle cose più semplici che fanno davvero bene al corpo e alla mente!

Articoli recenti

Ebook