Mappa delle sorgenti termali e delle terme in Italia
- Nature Source Chaude
- Pubblicato il
- Aggiornato il 30 Giugno 2025
Nazione madre della civiltà romana, l’Italia vanta una tradizione termale molto antica. I Romani, infatti, utilizzavano comunemente le sorgenti termali per fini terapeutici o ricreativi. In alcuni casi, la presenza di queste sorgenti ha addirittura portato alla costruzione di templi e edifici imponenti nelle loro vicinanze. Successivamente, queste sorgenti termali hanno continuato ad attirare persone durante il Medioevo e per tutto il Rinascimento.
Il fascino magico che i Romani provavano per queste sorgenti termali ha lasciato gradualmente il posto a un metodo terapeutico sempre più complesso. Tuttavia, alcune sorgenti termali continuano a manifestare la loro presenza in luoghi dove tutti possono scoprire la semplice felicità di un bagno in un ambiente naturale.
Dove trovare sorgenti termali e terme in Italia?
Su questa mappa sono riportate le terme in Italia accessibili ai viaggiatori. L’acqua di queste terme proviene da sorgenti termali. Le terme possono presentarsi sotto forma di:
- Terme libere, attrezzate o meno.
- Terme a pagamento. Alcune terme dispongono di bagni talvolta attrezzati in modo molto essenziale e rimangono accessibili a prezzi molto convenienti.
- Una grotta termale.
Antiche terme (stabilimenti termali chiusi o abbandonati).
Aggiornamento della mappa in corso. Aggiunta delle terme a pagamento.
I benefici delle sorgenti termali
Da millenni, in tutto il mondo, le civiltà antiche hanno riconosciuto e apprezzato i benefici delle sorgenti termali.
L’elevata temperatura dell’acqua e la sua notevole efficacia durante il bagno lo rendono già di per sé un rimedio utile, a prescindere dalla sua composizione minerale. Per saperne di più, vi invito a leggere l’articolo “Gli enormi benefici di un bagno caldo”.
L’acqua minerale, che entra in contatto diretto con la pelle (e con le lesioni cutanee) o con le mucose, consente di trattare efficacemente (a condizione che l’acqua termale non sia stata alterata):
- Le affezioni delle vie respiratorie. Per saperne di più, vi invito a leggere la fine dell’articolo: “Pulire i polmoni con metodi semplici e naturali.”
- Le affezioni dermatologiche: i bagni e le docce termali aiutano a curare efficacemente acne, psoriasi, dermatiti, eczemi, ecc.
- Le affezioni intestinali, se utilizzata come bevanda.
Le sorgenti termali, ricche di minerali, oligoelementi e sostanze organiche, sono particolarmente benefiche anche per i reumatismi e le malattie ossee.
Fabrice, piacere!
Benvenuti sul mio blog dedicato ai viaggi e alla salute! Appassionato di bagni caldi, condivido con voi le mie scoperte, i miei preferiti e i miei consigli per permettervi di godervi i piaceri delle sorgenti termali e delle cose più semplici che fanno davvero bene al corpo e alla mente!